Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cultura

Taobuk, a Taormina la tredicesima edizione del festival letterario

Taobuk: tre donne premio Nobel saranno ospiti per trattare il tema delle libertà

Taobuk
https://www.taobuk.it/https://www.voceliberaweb.it/

La scorsa settimana, Antonella Ferrara, presidente e ideatrice del festival, ha presentato l’edizione 2023 che, come ogni anno, si svolgerà a Taormina dal 15 al 19 di Giugno. Nel corso della manifestazione saranno premiate con la consegna del Taobuk award tre grandi scrittrici, già insignite del Premio Nobel per la letteratura. Parliamo di Annie Ernaux, Azir Nafisi e Joyce Carol Oates. Il riconoscimento per le scienze sarà invece assegnato al saggista David Quammen.

La presidente Ferrara, all’atto della presentazione ufficiale, ha voluto sottolineare di aver fatto suo lo slogan “SeeSicily” affinché l’evento fosse anch’esso promotore del turismo letterario dell’isola. Il tema fondamentale di questa edizione sarà quello delle libertà e, non a caso, di questo tema sono testimoni, per motivi diversi, le tre autrici invitate.

La francese Ernaux ha dedicato i suoi scritti al tema dell’emancipazione sociale. L’iraniana Nafisi, autrice di “Leggere Lolita a Teheran”, è la principale sostenitrice dell’idea che la cultura non appartenga a nessuna parte politica e che ogni libro contenga un linguaggio universale, in grado di superare le frontiere. Oates, scrittrice statunitense, ha sempre affrontato il problema dell’oppressione della società e della famiglia borghese ed ha altresì denunciato la cultura maschilista in occidente.

Una novità assoluta di questa edizione sarà rappresentata dalla creazione di una sezione avente come oggetto di dibattito il rapporto tra i libri e le serie TV allo scopo di analizzare gli effetti della serialità televisiva sulla narrazione.

La Voce dello Jonio-Antonella Ferrara

Fonte copertina:Taobuk Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *