Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attualità

Invalido per colpa di un paio di scarpe

Immaginate di star provando un paio di scarpe sportive e improvvisamente sentire un dolore lancinante

È questo quello che è successo nel 2015 a un 54enne, che si accorse che nel tallone del piede destro era penetrato un chiodo antitaccheggio, della lunghezza di circa 2cm, la cui estrazione provocò un’abbondante perdita di sangue. 

A seguito dell’infortunio, l’uomo riportò un’invalidità permanente del 3%.

E ovviamente, dopo essere guarito, ha avviato una causa civile contro il punto vendita Decathlon di Mestre, assistito dagli avvocati Augusto Palese e Niccolò Bullo. 

La sentenza è stata depositata dalla giudice Maddalena Bassi,del Tribunale di Venezia, la quale ha condannato la società Decathlon Italia a dare una  somma  pari a 15mila euro  a titolo di risarcimento del danno biologico, con ulteriori 4 mila euro  per le  spese processuali da lui sostenute.

fonte-facebook

La sentenza è provvisoriamente esecutiva, e dunque il risarcimento dovrà essere versato, ma Decathlon Italia potrà ovviamente presentare appello. 

Per dare una quantità al risarcimento, il Tribunale si è basato su una consulenza del dottor Antonello Cirnelli aiutato dal dottor Gianni Barbuti.

Sulla base di quanto emerso dalle testimonianze, la giudice ha accertato la piena responsabilità dell’infortunio in capo a Decathlon Italia. 

L’antitaccheggio è risultato aperto e il chiodo si è conficcato nel tallone dell’ignaro  acquirente.

fonte immagine di copertina-IlGazzettino

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *