Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tecnologia

World Password Day: la tua password è al sicuro?

Il World Password Day, celebrato ogni primo giovedì di maggio, è un’occasione importante per riflettere sulla sicurezza delle password e su come gli utenti possono proteggere meglio i propri dati e identità digitali.

Secondo il sito security.org, una password standard di otto caratteri può essere decifrata in pochi secondi dai cybercriminali. Tuttavia, se, si aggiunge soltanto una lettera maiuscola, possono volerci 22 minuti in più di lavoro extra per i criminali per riuscire ad accedere. Se, invece, si aggiunge un carattere speciale combinato con una lettera maiuscola, ci vogliono meno di due ore di lavoro per decifrare la password.

Fonte CyberTrends

Il problema principale è che molte persone utilizzano ancora password troppo semplici come ‘password‘ o ‘123456‘. Secondo il rapporto Clusit, il 64% degli incidenti a livello globale hanno come causa azioni “maldestre” degli utenti. Questo rende molto facile la vita ai criminali informatici, soprattutto quando la stessa password viene utilizzata per accedere a più servizi e app.

Per questo motivo, gli esperti consigliano di utilizzare l’autenticazione a più fattori o la biometria per aumentare la sicurezza informatica. L’autenticazione a più fattori richiede la verifica di due o più elementi di prova per accedere a un account, come una password e un codice inviato tramite SMS o un’email. La biometria, invece, utilizza le caratteristiche uniche del corpo umano, come le impronte digitali o il riconoscimento facciale, per accedere a un account.

Esempio di password sicura – Fonte Medium

In conclusione, è importante prestare attenzione alla sicurezza delle password per proteggere i propri dati e identità digitali dai criminali informatici. L’autenticazione a più fattori o la biometria possono essere soluzioni efficaci per aumentare la sicurezza informatica e proteggere i propri account online.

Chi siamo?

Fonte copertina: Pexels

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *