Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sport

F1: Leclerc vince a Monaco e spezza la maledizione

Charles Leclerc ottiene la sua prima vittoria stagionale e lo fa nel suo Gran Premio di casa a Monte Carlo. Dietro al pilota della Ferrari, si classifica la McLaren di Oscar Piastri e completa il podio l’altra Ferrari di Carlos Sainz.

Il 1° giro

Fonte immagine: clicca qui

Nel primo giro succede di tutto: contatto alla prima curva tra Piastri e Sainz, con quest’ultimo che danneggia la propria vettura dopo un tentativo d’attacco sul pilota australiano. Successivamente, bruttissimo incidente tra la Red Bull di Pérez e le due Haas di Magnussen e Hülkenberg, con il danese che tocca da dietro il messicano che sbatte violentemente contro le barriere e che poi colpisce l’altra Haas di Hülkenberg. L’ultimo incidente della prima tornata, e della gara intera, avviene prima del tunnel, con il contatto tra le due Alpine di Gasly e Ocon, con quest’ultimo che ha provato a sorpassare il compagno di squadra ma che, invece, ha finito per danneggiare gravemente la propria vettura. La direzione di gara, a causa di questi incidenti, ha deciso in seguito di esporre la bandiera rossa e, dunque, di fermare la gara.

La gara riprende

Fonte immagine: clicca qui

Dopo una quarantina di minuti, la gara riprende con le stesse posizioni della griglia di partenza. Il pilota ad approfittare maggiormente di questa pausa è stato, senza dubbio, Carlos Sainz, il quale è riuscito a rientrare ai box così da permettere ai meccanici di riparare i danni. Per quel che concerne da gara, non c’è nulla di particolare da segnalare: è stata la classica gara monegasca, pochissimi sorpassi e pochissime emozioni. Da segnalare: due bei sorpassi di Stroll su Zhou e Sargeant e il giro veloce di Hamilton. Dopo 78 lunghissimi giri, Leclerc taglia il traguardo e spezza così quella che sembrava una maledizione dopo le precedenti edizioni del GP di Monaco, nelle quali il monegasco è stato sfortunatissimo. Dietro di lui, come già citato, Piastri e Sainz, e completano la zona punti: Norris, Russell, Verstappen, Hamilton, Tsunoda, Albon e Gasly.

Verso il prossimo GP

Il prossimo GP avrà luogo il 9 giugno, sulla pista canadese di Montreal dedicata al compianto Gilles Villeneuve. C’è grande attesa per questo Gran Premio, nel quale diverse squadre potrebbero giocarsi la vittoria finale e regalare agli appassionati della categoria una corsa entusiasmante, sicuramente più di quella monegasca.

Fonte immagine copertina: clicca qui

Un pensiero su “F1: Leclerc vince a Monaco e spezza la maledizione

  • Articolo che tratta del Gp di Monaco, una gara che comincia col botto , nel vero senso della parola , ma che per tutto il resto della gara, non vi sono colpi di scena e rimane pressoché noiosa.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *