ArteGenerale

La metropolitana di Stoccolma, una galleria d’arte contemporanea

Con ben 3 linee e più di 90 stazioni su 100, la metropolitana di Stoccolma è una delle opere artistiche più belle al mondo, uno stupendo legame tra l’arte e la capitale svedese. Il progetto artistico prende il nome di “Tunnelbana” che nella lingua locale significa appunto “metro”. Alla base dello stesso sono stati realizzati importanti studi nell’ambito delle discipline dell’ingegneria civile, dell’architettura, dell’urbanistica e della sostenibilità ambientale.


Inaugurata nel 1950, la metropolitana di Stoccolma è anche una delle più sviluppate al mondo. L’idea di realizzare questo “museo” capace di snodarsi per tutta la città è stata delle artiste svedesi Vera Nilsson e Siri Derkert, vedendo poi la successiva e progressiva collaborazione di più di 150 artisti. Nelle varie stazioni, attraverso pitture, mosaici, sculture e istallazioni, sono trattate molteplici tematiche, da quelle di tipo politico, storico e sociale a quelle di stampo culturale. Nonostante ogni stazione si caratterizzi per elementi propri e artisti differenti vi sono alcuni dettagli costanti che si riscontrano in tutto il “percorso”. Tra questi vi è l’illuminazione artistica (il cui sapiente utilizzo permette la creazione di atmosfere mozzafiato e giochi di colori meravigliosi) la roccia a vista (che riporta alla mente l’ambientazione tipica di una grotta) e l’impiego di materiali sostenibili.


La specialità del progetto Tunnelbana si sostanzia in molteplici aspetti. Sicuramente un’opera del genere consegna a cittadini e turisti un’eccezionale accessibilità all’arte, la quale riesce così a raggiungere anche la quotidianità di coloro che sono troppo spesso assorbiti dai ritmi frenetici della città, rappresentando così una sorta di via di fuga. Altro elemento centrale è poi l’integrazione tra il design urbano e la storia, la cultura e i temi sociali della città svedese, un connubio che accompagna i suoi visitatori durante tutto il loro soggiorno.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *