CulturaDiritti dei minoriEventiLegalità

Gran Galà della Cultura e Legalità: la giornata del 27 marzo

Tra dibattiti, interventi istituzionali e premiazioni, l’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come la legalità, la tutela dei giovani e il valore della cultura. 👇

Copertina dell’evento.

Il 27 marzo 2025, la città di Catania si fa palcoscenico di una giornata di altissimo spessore culturale e sociale, nell’ambito del prestigioso Gran Galà della Cultura e della Legalità. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Viva Voce in collaborazione con OPES Italia, Associazione AMI e con il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Ministero dell’Interno, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Catania, del CONI Italia, dell’Ordine regionale degli psicologi, dell’Università di Catania e dell’Associazione nazionale Opes Italia, si articolerà in due giornate: 27 e 28 marzo.

Un impegno concreto per la gioventù e la legalità

Le attività della giornata prendono avvio alle ore 08:00 presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere”, con un primo panel intitolato “Giovani e vulnerabilità: Dipendenze e Web Crime”. Personalità di spicco del mondo giuridico e istituzionale interverranno per analizzare le nuove forme di devianza e criminalità digitale, tracciando strategie per la prevenzione e la sensibilizzazione. Tra i relatori figurano la Dott.ssa Carla Santocono, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, e il Dott. Marcello La Bella, Dirigente della Polizia Postale di Catania, insieme a esperti del settore psichiatrico e legale.

Segue, alle 10:45, un panel dedicato al tema “Liberi di scegliere: Minori e mafie”, volto a mettere in luce il percorso di emancipazione dalla criminalità organizzata per le nuove generazioni. Tra i protagonisti di questa sessione spiccano il Dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania e fondatore del progetto nazionale “Liberi di Scegliere”, e il Dott. Giacomo Campiotti, regista dell’omonimo film prodotto dalla RAI. A testimonianza dell’impegno per una narrazione cinematografica di denuncia e speranza, interverrà anche l’attore Samuele Carrino, protagonista della pellicola.

Il Premio “Città di Catania”: un riconoscimento alle eccellenze del territorio

Nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle 19:00, il Palazzo della Cultura ospiterà la prima edizione del Premio “Città di Catania”, un’iniziativa che vuole rendere omaggio alle personalità e alle realtà che si sono distinte nei settori dell’imprenditoria, delle professioni, dello sport, della cultura e dell’impegno sociale.

Il prestigioso riconoscimento, assegnato dalle autorità civili locali, si configura come un simbolo tangibile di apprezzamento per coloro che, con la propria opera e dedizione, contribuiscono alla crescita e al lustro della città. A moderare la cerimonia sarà Dario Testa, conduttore televisivo.

Il premio rappresenta una celebrazione dell’eccellenza in ogni sua forma: dall’imprenditore che ha saputo innovare nel proprio settore, al professionista che ha dedicato la propria carriera alla comunità, fino agli atleti che portano alto il nome di Catania nel panorama sportivo nazionale e internazionale.

Un evento di grande valore sociale

Il Gran Galà della Cultura e della Legalità si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per la cittadinanza catanese, un’opportunità per riflettere e agire concretamente su tematiche di vitale importanza. L’incontro tra istituzioni, esperti e cittadini si configura come un momento di crescita collettiva e di affermazione di valori imprescindibili per il futuro della società.

Il 27 marzo non è soltanto una data sul calendario, ma un richiamo alla responsabilità, alla consapevolezza e alla costruzione di un orizzonte più giusto e inclusivo per le nuove generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *