Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Edizione straordinariaEventiGeneraleLegalità

Si è conclusa la V edizione del Gran Galà della Cultura e della Legalità

Giunge al termine, anche questa volta con un importante successo, la quinta edizione del Gran Galà della Cultura e della Legalità. L’evento, tenutosi il 27 e il 28 marzo, è stato promosso dall’Associazione Culturale Viva Voce in collaborazione con OPES Italia, Associazione AMI e con il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Ministero dell’Interno, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Catania, del CONI Italia, dell’Ordine regionale degli psicologi, dell’Università di Catania e dell’Associazione nazionale Opes Italia.

Un appuntamento importante per Catania e non solo, un’occasione per i giovani delle tante scuole presenti per entrare in contatto con tematiche di rilievo come l’educazione alla legalità, il contrasto alle devianze, la formazione e la crescita. In particolar modo, durante quest’edizione, si è dato spazio allo sport, mezzo utile non solo per coltivare le proprie passioni e mantenersi in salute ma anche attività educativa e formativa che contribuisce allo sviluppo fisico, mentale e sociale dei più giovani. Proprio per questo, tra gli ospiti d’eccellenza dell’evento, vi sono stati l’ex calciatore Nicola Legrottaglie e molteplici volti del Catania FC. Le location dell’evento, il Centro Fieristico Le Ciminiere e il Palazzo della Cultura di Catania, hanno accolto durante i due giorni designati tantissimi studenti ma anche svariati ordini professionali, a conferma proprio dell’impatto educativo e formativo dell’appuntamento stesso.

Gran Galà della Cultura e della Legalità

La giornata del 27

Gioevdì mattina il Gran Galà si è aperto con un primo panel intitolato “Giovani e vulnerabilità: Dipendenze e Web Crime”, con l’intervento di diverse personalità di spicco del mondo giuridico e istituzionale. Il secondo spazio della mattinata ha visto invece come ospiti d’onore il Dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania e  il Dott. Giacomo Campiotti, regista del film “Liberi di Scegliere” dedicato all’omonimo progetto del quale il Presidente Di Bella è stato ideatore e promotore.

Il Dott. Roberto Di Bella (a destra) insieme al regista Dott. Giacomo Campiotti (a sinistra)

Nel corso del pomeriggio, presso il Palazzo della Cultura, si è invece tenuta la prima edizione del Premio “Città di Catania”, un riconoscimento consegnato a svariate personalità che si sono contraddistinte nei diversi settori dell’imprenditoria, delle professioni, dello sport, della cultura e dell’impegno sociale. A fare gli onori di casa è stato il Sindaco della città metropolitana di Catania, l’avv. Enrico Trantino.

La giornata del 28

Il punto focale di venerdì mattina è stato invece l’ambito sportivo. Sul palco dell’auditorium del Centro Fieristico delle Ciminiere si sono alternate personalità dell’ambito istituzionale con numerosi volti dello sport. In questo contesto si inserisce l’intervento dell’ex difensore Nicola Legrottaglie, in un secondo momento è intervenuto invece Massimiliano Borbone(responsabile del dipartimento di calcio femminile del Catania FC) insieme ad una delegazione di calciatrici rossazzurre. Nel corso della mattinata si è anche dato spazio a tematiche inerenti la salute e l’alimentazione.

Nicola Legrottaglie

Il pomeriggio ha visto il Palazzo della Cultura quale location del convegno “Liberi di Scegliere, minori e devianze”. Durante lo stesso ci si è particolarmente concentrati sul già citato progetto del Dott. Di Bella. In riferimento ad esso, nel frattempo divenuto prima protocollo e poi legge regionale in Calabria, vi sono due disegni di legge, uno a livello regionale ed uno a livello nazionale. A riguardo, tra i relatori, è stata particolarmente significativa anche la presenza del Presidente della “Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia”, Antonello Cracolici. Per quanto riguarda ulteriori interventi politici, sono risultati certamente importanti le relazioni del Sottosegretario di Stato del Min. della Giustizia, Sen. Andrea Ostellari, collegato in videoconferenza e le parole del Sottosegretario di Stato del Min. dell’interno On. Wanda Ferro, quest’ultime affidate ad un messaggio inviato proprio in occasione del Gran Galà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *