Eurovision 2025: Countdown alla Finale, Lavori in corso a Basilea
La città svizzera si sta trasformando nel cuore pulsante della musica europea in vista dell’Eurovision Song Contest. La St. Jakobshalle è già un cantiere per accogliere il mega palco che ospiterà le semifinali (13 e 15 maggio) e la grandiosa finale del 17 maggio. I 6.500 biglietti disponibili per ognuno dei nove show (incluse le prove generali) sono andati sold out in un lampo!

L’area circostante la St. Jakobshalle è attualmente blindata, con misure di sicurezza che ricordano quelle aeroportuali e controlli capillari. All’interno, un’intensa attività è in corso per l’allestimento del palco, come verificato durante un sopralluogo dell’agenzia Keystone-ATS. Fino a 300 persone lavorano incessantemente, giorno e notte da quasi una settimana. “Siamo a metà strada”, ha dichiarato Tobias Åberg, responsabile della produzione dell’ESC 2025. Entro dieci giorni, il palco dovrebbe essere pronto per le registrazioni da inviare alle delegazioni nazionali, che avranno poi la possibilità di fornire il loro feedback ed eventuali richieste di modifica.
Il Calendario Hot dell’Eurovision:
Si parte alla grande domenica 11 maggio con l’annuale Turquoise Carpet, la passerella degli artisti partirà dal Municipio alla Marktplatz. Le semifinali infuocheranno le serate di martedì 13 e giovedì 15 maggio, mentre l’attesissima finale ci terrà col fiato sospeso sabato 17 maggio. Non perdetevele in diretta sulla Rai: Rai 2 per le semifinali e Rai 1 per la finalissima, con il commento scoppiettante di Gabriele Corsi e BigMama!
I Big 5 (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e i padroni di casa della Svizzera si esibiranno anche nelle semifinali, un’occasione per dare un assaggio del loro talento nonostante siano già qualificati per la finale.
Forza Italia (e San Marino)!
Martedì 13 maggio tifiamo per il nostro Lucio Corsi, che con la sua “Volevo essere un duro” si esibirà come nono in scaletta, tra Belgio e Azerbaijan. Nella stessa serata sentiremo anche la mitica “Espresso macchiato” dell’artista Estone, Tommy Cash.
Ma l’Italia potrà votare anche per Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino con la sua “Tutta l’Italia” e cercherà la qualificazione alla finale esibendosi in undicesima posizione. In bocca al lupo a entrambi!
Eurovision in Cifre: Un Universo di Numeri da Capogiro:
- 3: Come il Dreyeckland, la regione di Basilea incastonata tra Svizzera, Germania e Francia, e come le fantastiche presentatrici della finale: l’attrice svizzero-americana Hazel Brugger, la nostra iconica Michelle Hunziker e la cantante svizzera Sandra Studer (già rappresentante all’Eurovision 1991).
- 7: Il record di vittorie, condiviso da due potenze eurovisive: Svezia e Irlanda.
- 12: Il “poco lusinghiero” primato della Norvegia, ultima classificata per ben 12 volte (ma con 3 vittorie all’attivo!).
- 37: Il numero di nazioni in gara, dall’Albania all’Ucraina.
- 69: L’età venerabile dell’Eurovision, un vero e proprio fenomeno culturale.
- 156: I paesi che hanno partecipato alle votazioni nell’edizione 2024, un dato impressionante.
- 1956: L’anno zero, con la prima edizione a Lugano e sette paesi pionieri.
- 1974: L’anno della consacrazione degli ABBA con “Waterloo“, ancora oggi considerati i vincitori di maggior successo.
- 42.000: I biglietti già venduti, con l’organizzazione al lavoro per ampliare gli spazi della St. Jakobshalle.
- 163.000.000: Gli occhi incollati agli schermi (tv e online) per l’edizione 2024.
Dietro le Quinte: Curiosità e Novità Esclusive:
- Turquoise Carpet da Guiness: L’11 maggio preparatevi per il Turquoise Carpet di Basilea sarà il più lungo della storia dell’Eurovision, snodandosi dal Municipio attraverso il cuore della città con le delegazioni a bordo di tram storici. Parola del capo progetto Beat Läuchli!
- Serate a Tema Spettacolari: Ogni serata avrà la sua identità. La prima semifinale sarà un omaggio alle radici svizzere dell’ESC (“Benvenuti a casa”), la seconda coinvolgerà attivamente i fan durante lo show, mentre la finale celebrerà i vincitori di ieri e di oggi con un esperimento unico: la visione “congiunta” dell’evento dal vicino St. Jakob-Park, trasformato per l’occasione in “Arena plus” con 36.000 fan!
- Eurovision Inclusivo: Un’attenzione speciale sarà dedicata all’accessibilità. Le tre serate saranno tradotte simultaneamente nelle lingue dei segni tedesca, francese e italiana, e i testi di tutte le canzoni saranno disponibili nella lingua dei segni internazionale. Le persone con disabilità visive potranno seguire l’evento con l’audiodescrizione sui canali SSR.