Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attualità

La diversità come arricchimento. Drusilla docet

Quante volte capita di sentirsi diversi o estraniati dal contesto circostante? Innumerevoli,  purtroppo, perché al  giorno  d’oggi non è  difficile  provare  queste  sensazioni   negative;  sono  infatti numerosissime   le   vie   di   discriminazione   che   causano,   specialmente  nei  giovani, complessi di questo genere. 

Sempre più spesso una ragazza media sviluppa insicurezze a causa delle diversità che la separano degli standard di bellezza odierni così come succede anche ai ragazzi di sentirsi impotenti o non abbastanza adeguati. 

Non si comprende come la parola “diversità” possa essere intesa ancora da molti solo con un’accezione negativa; essa infatti, non è mai un disvalore, bensì una fonte di arricchimento da cui prendere spunto per migliorarsi e, soprattutto,  per accettare le differenze ed imparare ad apprezzarle; queste ultime, difatti, se lette in maniera positiva, si tramutano in forme di unicità che distinguono una persona dall’altra, in quanto chiunque, nel suo essere unico, merita di essere accolto e, allo stesso modo, deve essere in grado di “abbracciare” l’unicità altrui.    

A sottolineare questo concetto Drusilla Foer, invitata alla 72° edizione del Festival di Sanremo, ha tenuto un monologo che esprime, in tutta la sua semplicità, il valore dell’unicità dell’essere e, allo stesso tempo, il suo dissenso verso il termine “diversità” tanto da sostenere addirittura che le parole sono “come amanti” ovvero da sostituire, nel caso in cui queste diventino obsolete e non più adeguate, con altre più moderne e appropriate. 

Drusilla, infatti, invita ad aprirsi con sé stessi al fine di comprendere la propria unicità, che poi, una volta accettata ed elaborata, permette di relazionarsi con quella 

altrui portando l’apertura mentale e la tolleranza, che evidentemente, visti anche i 

recenti avvenimenti a livello mondiale, ancora scarseggiano.  

Gli uomini dunque, unici fin dalla nascita, devono arrivare a stabilire un contatto 

fisico, psicologico ed emotivo positivo con il prossimo: solo in tal modo si potrà raggiungere una convivenza pacifica, fatta di unicità preziose e interconnesse. 

Loading

Marianna Saporito Rita Musumeci, Giordana Presti

Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *