Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Generale

Ancora rosso all’orizzonte

fonte immagine repubblica

 “Una donna dovrebbe essere due cose: chi e cosa vuole”, diceva Coco Chanel. Purtroppo ancora oggi, per via di tante discriminazioni, anche se questo dovrebbe rappresentare la normalità, spesso non è così. E le donne, addirittura, sono soggette di frequente a violenze fisiche e psicologiche in qualsiasi ambito: da quello lavorativo a quello sentimentale, da quello sociale a quello familiare. Sta di fatto che, lo dicono le statistiche, nonostante la continua evoluzione della società, esse continuano ad essere vittime, il più delle volte, delle persone che sono loro più vicine.

Sebbene, inoltre,  abbiano sempre lottato per tutelare i loro diritti, i risultati dei giorni odierni dimostrano che i continui tentativi si sono rivelati non sempre efficaci. E anzi, talvolta, quando hanno provato a cambiare tale condizione, hanno subito ritorsioni anche più gravi. Tuttora, se una donna subisce una violenza, non sempre riesce a far sentire la sua voce e a denunciarla perché per farlo ci vuole coraggio, sostegno e protezione. Queste ragazze (spesso sono molto giovani), non palesando la loro situazione, pensano di sacrificarsi per il proprio uomo e si caricano di una sofferenza perpetua e di un vuoto che non può essere colmato in alcun modo; così facendo ignorano la violenza subita nella speranza che non accada più: alla fine si tratta sempre di una pura illusione. E alcune ferite sembrano facili da nascondere, ma, con il passare del tempo, diventano insanabili.

fonte immagine la provincia di Cremona

Anche per questo è stata istituita la “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”,  che si tiene il 25 novembre: per ricordare le vittime e per sottolineare quanto è necessario vigilare e lottare affinché possa essere eliminata ogni tipo di violenza. E il mondo si colora di rosso, il colore delle vittime dei femminicidi: rosse le scarpe, rosse le panchine, rosse le anfore. L’amore si trasforma in odio e poi in sangue.

fonte immagine Altalex

Olympe de Gouges, attivista francese della metà del ‘700 che in quel periodo rappresentò l’incarnazione dei diritti delle donne, redasse la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, nella quale affermava l’uguaglianza dei diritti civili e politici tra i due sessi, insistendo perché si restituissero alla donna quei diritti naturali che la forza del pregiudizio le aveva sottratto. Nonostante Olympe avesse messo tutto il cuore e tutta la passione nella lotta contro le discriminazioni sulle donne, fu condannata a morte. Oggi viviamo in un mondo del tutto nuovo da ogni punto vista ma purtroppo, nonostante ciò, persistono le violenze più disparate nei confronti delle donne che vengono spesso sminuite, maltrattate, discriminate.

Possiamo accettare tutto ciò?

Se vogliamo vivere in armonia, in realtà, occorre cambiare del tutto la nostra visione del mondo: fatto di persone, non di uomini e donne, in cui tutti hanno pari dignità e pari diritti. E bisogna coltivare questa concezione sin da bambini, nelle giovani menti dei più piccoli. Solo così il futuro potrà essere diverso.

Saverio Tosto & Giuliano Cordaro

Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli, classe IVC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *