Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Generale

Retro carlino: carlini senza problemi

Il carlino è una razza di cane che esiste da centinaia anni e ha iniziato ad acquistare popolarità nel 500, per prima tra le famiglie più ricche fino ad essere diffuso anche tra i cittadini appartenenti ai ceti sociali più bassi. È una razza canina davvero iconica per la loro morbida corporatura, il pelo fulvo o nero, l’immensa devozione verso i loro padroni e soprattutto il loro muso schiacciato accompagnato da i loro grandi occhi. Purtroppo, però molte persone non si rendono conto che il muso di questi anni è diventato troppo corto a causa dei fenomeni di ‘inbreeding’ (accoppiamento tra due animali appartenenti allo stesso nucleo familiare) avvenuti nei secoli più recenti e a causa di ciò i carlini hanno sviluppato molti problemi di salute come difficoltà a respirare, infezioni delle rughe, e addirittura la possibilità che gli occhi escano fuori dalle orbite.

Per fortuna negli ultimi anni molti allevatori hanno deciso di sistemare questa razza iniziando l’allevamento dei retro carlini. Come dice il nome questi carlini vengono allevati per somigliare ai loro antenati di 100 anni fa eliminando così tutti o la maggior parte dei loro problemi di salute senza però perdere il loro iconico aspetto.

Come viene creato un retro carlino e che differenze ha dall’originale?

Il retro carlino viene creato facendo accoppiare un carlino con un Jack Russel di conseguenza i cuccioli avranno un cranio più rotondo, occhi poco sporgenti, muso e gambe più lunghi, una corporatura leggermente più snella e una lieve presenza di rughe grazie ai loro tratti da jack russel.

Fonte immagine: dogbreedsfaq.com

Andrea Maggiore

Studente Marconi-Mangano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *