Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attualità

Il conflitto tra Russia e Ucraina

Nel terzo millennio, siamo ancora qui a parlare di guerra. Sembra strano, cambiano le epoche, cambiano i costumi, ma su alcune cose siamo fermi alla preistoria. C’è chi dice che sia giusto, che serva a portare pace e che addirittura dovremmo tornare al regime fascista, ma all’udire assurdità del genere onestamente mi si gela il sangue. 

La sola cosa che riesce a donare è malessere, distruzione, disagi fisici e psicologici, demotivazione e tanto altro. 

Non riesco a capire perché in tutte le guerre, i conflitti o le crisi c’è sempre una parte della popolazione che subisce e non può fare niente. Non si ha il potere di decidere, il potere che i grandi e i potenti dicono sia nelle nostre mani. 

Penso alla crisi climatica, e ai più giovani che urlano al mondo da anni che è il momento di fermarsi. E poi penso ai ragazzi Ucraini e ai ragazzi Russi, due rivali, due facce della stessa medaglia, due giovani della stessa età messi al fronte, pronti ad uccidersi a vicenda. 

Impugnando il loro kalashkinov per la prima volta, magari nemmeno in grado di sorreggere il loro peso e di saperlo utilizzare. I loro sogni, le loro aspettative e il loro roseo futuro si sono cancellati in un instante. La domanda che mi pongo è: stiamo facendo abbastanza per loro? Ci sarebbero molte cose da dire a riguardo ma, al momento, ci auguriamo che tutto questo finisca. 

Questo viaggio con destinazione “Inferno” riserviamolo esclusivamente alla Divina Commedia e non agli uomini. La guerra esiste da sempre ma oggi sta cambiando forma, diventando più pericolosa e orribile. 

Le cause che innescano le guerre possono essere molteplici: cause politico-militari, cause territoriali, cause economiche e cause religiose. 

Credo che oggigiorno le due principali responsabili delle guerre siano principalmente le cause economiche e religiose.  

Penso che sia inutile annientarci tra di noi solo per il nostro ego personale, per allargare il nostro confine e aumentare il nostro potere. Possibile che non si riesca a risolvere questo conflitto attraverso la diplomazia, visto che questa guerra ha già distrutto tante vite umane?. 

Si parla tanto dell’agenda 2030 dove tutti i Paesi sono chiamati ad impegnarsi per un unico obiettivo e adesso, grazie a questa nuova guerra, l’unico obiettivo per gli Ucraini è quello di riuscire a rimanere in vita. Dopo due anni di pandemia, questo evento sta fomentando odio e diffidenza. Mi chiedo quando la paura di vivere nel terrore e di morire finirà, per loro, per noi e per il mondo intero. 

Sofia Cilia

4 A IA  - ISTITUTO “G. MARCONI” – VITTORIA (RG)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *