Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spettacolo

Il bacio gay di “Un posto al sole” fa scoppiare la polemica. I giovani esultano: finalmente la Rai si è modernizzata.

Scena tratta da “Un posto al sole” – Fonte immagine: Corriere della sera

Polemica per la serie TV RAI “Un posto al sole”: Sasà e Castrese, (Cosimo Alberti e Peppe Romano), si scambiano un bacio profondo al chiaro di luna. Gesto che peró è pronto a scatenare l’opinione pubblica.

La scena è andata in onda nella puntata di lunedì 2 gennaio in prima visione ha infatti a quanto pare lasciato gli spettatori inorriditi per la scena del bacio omosessuale tanto da accusare la Rai di «turbare i minori». 

Alcuni utenti ne hanno creato una polemica fondata sulla religione, ad esempio:

«Vergognatevi che state scatenando l’ira di Dio! Non vi è bastato un virus e le guerre per il mondo?». 

La vera domanda da porsi è: 

Davvero, nel 2023 un bacio è da considerarsi uno scandalo?

Anzi, è bello vedere che finalmente anche enti come la RAI stanno finalmente iniziando a rappresentare tutti. Ormai si sa che l’omosessualità c’è sempre stata (si dice addirittura dai tempi degli antichi greci), è ora di allontanare questo taboo, e iniziare ad usare la nostra voce e le nostre energie per risolvere i veri problemi che affliggono la società moderna. 

I minori non guardano queste cose con malizia, il vero problema sta nelle vecchie generazioni. 

L’amore non deve essere fermato. 

E ricordiamoci che siamo in un paese libero e soprattutto LAICO.

Sarah Crisafulli - Claudio Malvica

Studenti Marconi- Mangano (CT)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *