Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salute

Telogen Effluvium, uno degli effetti del Covid?

Covid e caduta dei capelli: un’associazione segnalata già nella città di New York nei primi mesi del 2020. Il dr.Cline e collaboratori si accorsero di un incremento del 400% di un particolare tipo di caduta dei capelli chiamato “Telogen Effluvium” a distanza di 4 mesi dall’inizio della pandemia. Fu intuitivo correlare gli effetti del virus, da poco comparso, con l’incremento del fenomeno riportato.

Covid e caduta dei capelli
Fonte immagine: Istock

Per meglio comprendere di cosa si tratta, va specificato che il ciclo dei peli si divide in tre fasi. La fase di crescita chiamata “anagen”, una fase di transizione chiamata “catagen” ed una fase di riposo chiamata “telogen” che precede il distacco del pelo e la sua sostituzione. Normalmente l’85% dei capelli fa il suo corso graduale ed il ricambio avviene fisiologicamente. Tuttavia, in alcune circostanze, vari fattori scatenanti possono interferire con il normale ciclo pilare causando un prematuro arresto della fase anagen con conseguente rapida caduta di masse di capelli insieme.

Per quanto riguarda l’associazione Covid e caduta dei capelli, ulteriori studi hanno dimostrato che il fenomeno non dipende dalla gravità della malattia da Sars-Cov-2 né da eventuali farmaci assunti. Esso si palesa a distanza di 2-3 mesi dalla guarigione, con prevalenza nel sesso femminile. L’improvviso aumento della caduta dei capelli è legato all’infiammazione sistemica causata dal virus.

Sebbene la comparsa del fenomeno possa destare una certa preoccupazione in chi lo patisce, occorre rassicurare sul pieno recupero del normale ciclo dei capelli, in via spontanea, in un periodo compreso tra i 4 e i 6 mesi. Trattasi infatti di un correlato della patologia da Covid che non rappresenta certo una minaccia per la salute dell’individuo ma la cui conoscenza può essere utile per non scatenare ansie eccessive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *