Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cultura

Studente 16enne scopre una nuova stella

 Lorenzo Sassaro , 16 anni,originario di Valdagno, scopre una stella.

Lorenzo frequenta il liceo “Trissino” e, tra un esame e  un altro , ha scoperto una stella variabile chiamata MarSEC2_V2, dal nome del “Marana Space Explorer Center”,

 “In Italia la cultura in generale non è tanto valorizzata. La scuola l’ho sempre conciliata però non mi ha mai dato una mano. La scuola non sempre valorizza le passioni culturali come invece a volte fa con lo sport”.- ha successivamente affermato 

“Ho utlizzato i dati dei telescopi Survey. Dopo averla trovata ho studiato le sue caratteristiche attraverso dei cataloghi pubblici e ho scoperto che si trattava di una stella “variabile” che si trova a 1.480 anni luce dalla Terra, ha una temperatura di 10.800 gradi, ed è detta variabile poiché la sua luminosità, nel caso della “Marsec”, varia ogni giorno e mezzo. Dovrebbe trattarsi in realtà di una coppia di stelle che interagiscono fra loro nell’ambito della luminosità.”- racconta il piccolo scienziato

“Mi sono avvicinato all’astronomia per curiosità. Volevo aiutare il MarSEC nelle aperture pubbliche e ho scoperto la ricerca astronomica amatoriale. Dell’astronomia mi affascina che non c’è limite: nonostante siano state fatte un sacco di scoperte ci sono comunque molte possibilità di farne altre. La scuola l’ho sempre conciliata però non mi ha mai dato una mano. La scuola non sempre valorizza le passioni culturali come invece a volte fa con lo sport.” Aggiunge in conclusione

Foto di copertina –MSN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *