Il dissenso espressione di democrazia
Le immagini degli scontri di Firenze e Pisa di venerdì ci offrono purtroppo la più diretta rappresentazione di un Paese
Leggi tuttoLe immagini degli scontri di Firenze e Pisa di venerdì ci offrono purtroppo la più diretta rappresentazione di un Paese
Leggi tuttoIncomincia l’era di “Tangentopoli”: È la mattina del 17 febbraio del 1992. Nel suo ufficio di Milano Mario Chiesa, Presidente del
Leggi tuttoNel vocabolario della mafia la parola “onore” si declina anche e soprattutto come quella forma di controllo e dominio esercitato,
Leggi tutto“Parmi un assurdo che le leggi, che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettono uno
“Oltre che eredità del passato la cultura è soprattutto presente e futuro, non semplice consumo di ciò che è casualmente
Leggi tuttoNato a Leontini nel 485 a.C., Gorgia viene considerato “l’inventore” della retorica. Discepolo di Empedocle, nella sua formazione le figure
Leggi tuttoCatania, 5 gennaio 1984. Pippo Fava, direttore del giornale “I Siciliani”, ha da poco lasciato la sua redazione, sono circa
Leggi tuttoFinzione e realtà, elementi di una dicotomia che quasi sempre, proprio a dispetto del nome, si intrecciano in un abbraccio
Leggi tuttoSono appena cominciate le prime lezioni pomeridiane quando l’università di Praga sta per vivere un vero e proprio incubo. Un
Leggi tuttoUn’altra tragedia. Ancora una volta il mare inghiotte vite umane in cerca di riscatto e di salvezza. Il teatro dell’ennesima
Leggi tuttoAveva soltanto 42 anni quando Cesare Pavese decise di togliersi la vita. Lo fece in una fredda e anonima stanza
Leggi tuttoDalle opere di Botticelli a quelle di Raffaello nell’arte, dagli scritti di Petrarca a quelli di Shakespeare nella letteratura, l’idealizzazione
Leggi tutto