Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LibriNotizie

COMUNICATO STAMPA PER RASSEGNA LETTERARIA “UN MACELLO DI LIBRI”

Letteratura, arte e cultura protagoniste nei finesettimana di febbraio, marzo e aprile nella cornice suggestiva del complesso monumentale dell’Ex Macello di Paternò in via Fonte Maimonide grazie alla rassegna letteraria denominata “Un Macello di libri”. Organizzata in partnership tra il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e il Circolo Letterio Pennagramma, con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Paternò, ospiterà, dall’8 febbraio al 5 aprile, 12 scrittori siciliani del Circolo Pennagramma, apprezzati in ambito regionale e nazionale e vincitori di numerosi premi letterari, che si sono distinti nell’ambito della letteratura siciliana prodotta negli ultimi anni: Mario Cunsolo, Cirino Cristaldi, Antonio Sozzi, Francesco Manna, Rosalda Schillaci, Tino La Vecchia, Giorgio Ciancitto, Salvatore Di Maria, Clelia Zarbà, Carmen Coco, Dario Scardaci e Maurizio Damiano.

L’iniziativa si inserisce nella cornice delle iniziative del progetto “Coltiviamo Bellezza”, un processo di riqualificazione fisica e rivitalizzazione culturale dell’area dell’Ex Macello di Paternò, a cui un gruppo sempre più numeroso di associazioni e cittadini, coordinati dal Presidio ed in collaborazione con l’ente comunale, sta dando un nuovo volto, costituendo un concreto esempio di laboratorio di sussidiarietà, e costituisce un primo passo per la realizzazione degli scopi del Patto Locale per la Lettura del Comune di Paternò.

La rassegna vuole essere, dunque, occasione per fare cultura ma anche per ritrovarsi insieme e condividere momenti di comunità e condivisione all’insegna della letteratura, dell’arte e della cultura.

Si allegano il programma e la locandina dell’iniziativa:

Sabato 8 febbraio ore 18.30: presentazione del romanzo “All’ombra del castello di Carte” di Mario Cunsolo;

Domenica 16 marzo ore 18.30:  presentazione del romanzo “Ousmanne Olmann. Il predestinato” di Cirino Cristaldi;

Sabato 22 febbraio ore 18.30: presentazione dell’opera letteraria “Antichi Mestieri” di Antinio Sozzi con e dell’antologia l’antologia “Racconti volanti” di Francesco Manna;

Sabato 8 marzo ore 18.30: presentazione del romanzo “Il gesto dell’acqua” di Rosalda Schillaci;

Sabato 15 marzo ore 18.30: presentazione del romanzo “Il gatto di Franco” di Tino La Vecchia;

Sabato 22 marzo ore 18.30: presentazione del romanzo “Le anime perdute” di Giorgio Ciancitto e Salvatore Di Maria;

Sabato 29 marzo ore 18.30: presentazione del romanzo “Luce nella notte” di Clelia Zarbà e dell’antologia “Fimmini” di Carmen Coco;

Sabato 5 aprile ore 18.30: presentazione delle raccolte di poesie: “Fiori diversi” di Dario Scardaci e “Labirintos” di Maurizio Damiano.

Durante le presentazioni avranno luogo anche performances musicali di noti musicisti e cantastorie locali.

Tutti gli incontri sono gratuiti. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare numerosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *