Eurovision 2025: Sorteggiate l’esibizioni, l’Italia nella prima semifinale
Mentre l’attesa cresce per conoscere l’artista che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, il cui nome sarà svelato durante la serata finale del 75° Festival di Sanremo, l’organizzazione dell’evento è in pieno fermento.
Sono stati da poco annunciati i paesi che si esibiranno nelle due semifinali: l’Italia, in quanto membro dei Big Five (insieme a Francia, Regno Unito, Germania e Spagna), è automaticamente qualificata per la finale, così come la Svizzera, paese ospitante di questa edizione dopo la vittoria di Nemo l’anno scorso.
Il nostro paese avrà diritto di voto nella prima semifinale, in onda il 13 maggio su Rai 2, insieme a Spagna e Svizzera. Germania, Francia e Regno Unito si esibiranno invece nella seconda semifinale, trasmessa sempre su Rai 2 giovedì 15 maggio. La finalissima del 17 maggio sarà invece trasmessa su Rai 1.
Per il 69° ESC, condotto da Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger, saranno 37 i paesi partecipanti, con il ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia.
La Hunziker sarà la prima conduttrice ad aver presentato sia Sanremo che l’Eurovision, un primato che in Italia appartiene a Renata Mauro (Sanremo 1967 e Eurovision 1965) e, dopo la finale di Sanremo 2025, ad Alessandro Cattelan (Eurovision di Torino 2022).
Ecco l’ordine di esibizione delle semifinali:
1ª SEMIFINALE
- Prima metà: Svezia, Ucraina, Slovenia, Islanda, Estonia, Polonia, Portogallo
- Seconda metà: Paesi Bassi, Azerbaigian, Albania, San Marino, Belgio, Cipro, Croazia, Norvegia
- Paesi del “Big 5” che votano durante la 1ª semifinale: Svizzera, Italia, Spagna.
2ª SEMIFINALE
- Prima metà: Austria, Lituania, Armenia, Montenegro, Grecia, Irlanda, Australia, Lettonia
- Seconda metà: Cechia, Israele, Malta, Finlandia, Danimarca, Lussemburgo, Georgia, Serbia
- Paesi del “Big 5” che votano durante la 2ª semifinale: Germania, Francia, Regno Unito.