MusicaNotizie

Eurovision Song Contest 2025: Tutto quello che devi sapere

Basilea si prepara a diventare il cuore pulsante dell’Eurovision Song Contest 2025, l’attesa cresce con la rivelazione dell’ordine di esibizione delle semifinali, un momento cruciale che svela le strategie e le prime sfide di questa edizione.

La Prima Semifinale: Un’Apertura dirompente

Il sipario si alzerà martedì 13 maggio, con l’Islanda che aprirà le danze con il duo VÆB e la loro energica “Róa“. La serata promette scintille, con un mix di veterani e nuovi arrivati. L’Estonia porta in scena Tommy Cash, un artista che ha già conquistato il pubblico italiano, mentre Lucio Corsi, il nostro rappresentante, si esibirà con “Volevo essere un duro”, pronto a lasciare il segno tra il Belgio e l’Azerbaigian. Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino, porterà il suo ritmo con “Tutta l’Italia”.

foto di Simone Biavati

La Seconda Semifinale: Una Sfida ad alta tensione

Giovedì 15 maggio, l’Australia darà il via alla seconda semifinale, seguita da un Montenegro che torna a far sentire la sua voce. La serata si chiuderà con la provocante Erika Vikman, in rappresentanza della Finlandia.

Le Novità e i Protagonisti

Quest’anno, come nelle precedenti edizioni i Big 5 e la Svizzera avranno l’opportunità di esibirsi dal vivo anche durante le semifinali, un’occasione per mostrare la propria arte al pubblico europeo. Lucio Corsi, in particolare, porterà la sua “Volevo essere un duro” sul palco della prima semifinale, un momento di grande attesa per i fan italiani.

La Finale e i Conduttori

La finale, prevista per sabato 17 maggio, avrà alla conduzione un trio d’eccezione: Sandra Studer, Hazel Brugger e la nostra Michelle Hunziker, che aggiunge un tocco di italianità all’evento.

Le conduttrici di Eurovision Song Contest 2025 a Basilea: Hazel Brugger, Michelle Hunziker e Sandra Studer.

Di seguito qui potrete ascoltare le 37 canzoni in gara:

Un’Edizione da Record

Con 37 paesi in gara, l’Eurovision 2025 si preannuncia come un’edizione da record. Tra i partecipanti, 26 cantanti solisti, 3 duetti, 7 gruppi e un DJ, Gabry Ponte, a rappresentare San Marino.

Di seguito, il running order completo delle due semifinali:

Semifinale 1 – Martedì 13 maggio 2025
1.    Islanda
2.    Polonia
3.    Slovenia
4.    Estonia
Spagna *
5.    Ucraina
6.    Svezia
7.    Portogallo
8.    Norvegia
9.    Belgio
Italia *
10.    Azerbaigian
11.    San Marino
12.    Albania
13.    Paesi Bassi
14.    Croazia
Svizzera *
15.    Cipro

Semifinale 2 – Giovedì 15 maggio 2025
1.    Australia
2.    Montenegro
3.    Irlanda
4.    Lettonia
5.    Armenia
6.    Austria
Regno Unito *
7.    Grecia
8.    Lituania
9.    Malta
10.    Georgia
Francia *
11.    Danimarca
12.    Cechia
13.    Lussemburgo
14.    Israele
Germania *
15.    Serbia
16.    Finlandia

* Le nazioni contrassegnate con un asterisco (*) sono già qualificate alla finale.

Dove Seguire l’Evento

Le semifinali andranno in onda su Rai 2 e Rai Play, con i commenti in diretta di Gabriele Corsi e BigMama, mentre la finale verrà trasmessa su Rai 1. Rai Radio 2 seguirà l’evento con Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *