CulturaDiritti dei minoriGeneraleLegalità

Gran Galà della Cultura e della Legalità. Il convegno del 28 marzo: “Liberi di Scegliere, minori e devianze”

Al via la quinta edizione del “Gran Galà della Cultura e della Legalità”, evento che si svolgerà presso il Centro Fieristico Le Ciminiere e il Palazzo della Cultura di Catania e promosso dall’Associazione Culturale Viva Voce in collaborazione con OPES Italia, Associazione AMI e con il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Ministero dell’Interno, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Catania, del CONI Italia, dell’Ordine regionale degli psicologi, dell’Università di Catania e dell’Associazione nazionale Opes Italia. L’evento si articolerà nelle due giornate del 27 e del 28 marzo.

L’iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha incontrato un’importante partecipazione e collaborazione da parte delle istituzioni, nel solco di un riconoscimento delle tematiche proposte e discusse, vedrà la trattazione di molteplici argomenti e problematiche, mettendo al centro i giovani e le loro vulnerabilità, le dipendenze e il fenomeno del “web crime”, attenzionando il legame minori-mafia e concentrandosi in particolar modo sullo sport, aspetto centrale e necessario nel mondo giovanile sotto i più disparati aspetti (dalla formazione alle opportunità lavorative).

Il convegno

Durante il pomeriggio di giorno 28 il Gran Galà ci si concentrerà sulla pericolosa unione che coinvolge i minori, la criminalità e i fenomeni di devianza. Il convegno, che avrà inizio alle 16:00 presso la Sala Convegni del Palazzo della Cultura, vedrà il coinvolgimento delle massime istituzioni, sintomo di un impegno portato avanti nei confronti della società. I saluti istituzionali vedranno la partecipazione del Sindaco della Città Metropolitana di Catania, Avv. Enrico Trantino, di Sua Eccellenza Prefetto di Catania Dott.ssa Maria Carmela Librizzi, insieme a Sua Eccellenza Monsignor Luigi Renna, Arcivescovo della diocesi di Catania. Tra gli altri vi saranno anche il Magnifico Rettore dell’Università di Catania Dott. Francesco Priolo, il Dott. Emilio Grasso, Dirigente USP di Catania, Vincenza Zarcone, Presidente Ordine degli Psicologi Regione Sicilia, l’Avv. Ninni Distefano, Presidente del Consiglio Ordine Avvocati di Catania, Dott. Giuseppe Ciulla, Presidente Ordine Assistenti Sociali.

Palazzo della Cultura

I relatori

Tra i relatori ci sarà il Dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania e fondatore di “Liberi di Scegliere”. Proprio il suo lavoro risulta essere uno dei passi più importanti realizzati nel contrasto alla devianza minorile, arrivando ad essere uno dei principali punti di riferimento nell’ambito della giustizia minorile. Il proprio protocollo, divenuto già legge regionale in diverse realtà, potrebbe divenire prossimamente legge nazionale.

Il contributo del Dott. Di Bella si è registrato anche in uno dei decreti leggi più significativi per l’attuale esecutivo, il “Decreto Caivano”. Quest’ultimo rappresenta un altro dei più importanti interventi a favore della tutela dei più giovani, realizzato dal governo del quale fa anche parte il Ministro Nello Musumeci presente all’evento e promosso dal Ministero della Giustizia, rappresentato in questa sede dal Sottosegretario di Stato del Min. della Giustizia Sen. Andrea Ostellari, e dal Ministero dell’Interno, qui rappresentato nella persona del Sottosegretario di Stato del Min. dell’interno On. Wanda Ferro. Ulteriori relatori saranno poi il Dott. Antonio Sangermano, Capo dipartimento Giustizia minorile e di Comunità del Min. della Giustizia, il Dott. Francesco Curcio, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Il Presidente dell’ARS On. Gaetano Galvagno e il Presidente della Commissione Antimafia On. Antonello Cracolici.

Nella seconda parte del pomeriggio poi sono previsti gli interventi programmati da parte dei Rappresentati Istituzionali, Presidenti degli Ordini Professionali, degli Enti e dei Presidenti delle Associazioni specialistiche maggiormente rappresentative della provincia di Catania. Si ricorda poi come il Gran Galà della Cultura e della Legalità risulti essere un evento formativo accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Catania, l’Ordine Regionale degli assistenti sociali, di formazione per dirigenti scolastici e docenti (MIM).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *