Gran Galà della Cultura e Legalità V edizione(28 marzo): legalità e sport alle “Ciminiere” di Catania
Dopo il successo delle passate quattro edizioni, il Gran Galà approda finalmente a Catania! ‘Lo sport come veicolo di legalità, salute e opportunità di lavoro per i giovani’ sarà il tema della mattina di giorno 28, con relatori ed ospiti d’eccezione👇

Lo spessore proprio dell’evento istituzionale, il patrocinio del Ministero della Giustizia e del CONI, la presenza delle scuole, il mondo dell’associazionismo, l’intervento di relatori d’alto profilo per diffondere i valori della conoscenza e del rispetto della legge, declinati attraverso lo sviluppo di tematiche di volta in volta differenti, ma egualmente appassionanti. Ebbene sì, il Gran Galà della Cultura e Legalità (promosso dall’associazione culturale Viva Voce, con la collaborazione di OPES Italia) sta per fare ritorno, e dopo il successo della passata edizione ‘itinerante’, approda a Catania, capoluogo dell’omonima Città metropolitana.
Due giornate (27 e 28 marzo 2025) e due location: dal complesso polo fieristico “Le Ciminiere” sito in Viale Africa e sede degli incontri della mattina, all’eleganza prestigiosa del Palazzo della Cultura, nel cuore del centro storico, che ospiterà gli eventi pomeridiani riservati ai professionisti. Sarà una due-giorni immersiva e ricca di ospiti, com’è nello stile ormai consolidato nelle quattro edizioni già svoltesi del Gran Galà.
Il focus della mattina di giorno 28 verrà posto sullo sport, da sempre straordinario mezzo di aggregazione sociale nonché veicolo di valori di fondamentale importanza quali il rispetto delle regole del vivere civile, la cura del proprio corpo, la dedizione ad una causa e la possibilità di costruirsi delle prospettive di vita entro l’orizzonte della legalità. Messaggi sensibili, mai passati di moda, specialmente se indirizzati al pubblico dei più giovani.
Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino etneo Dott.Enrico Trantino e dell’Assessore allo Sport della città di Catania Sergio Parisi , il panel di apertura vedrà un dialogo tra relatori di spessore: il Dott.Roberto Di Bella(Presidente del tribunale per i minori di Catania), la Dott.ssa Giuseppina Montuori(G.I.P Tribunale di Catania), il Dott.Juri Morico(presidente nazionale Opes), l’avvocato Gian Ettore Gassani(presidente nazionale A.M.I), il Dott.Giuseppe Raffa(pedagogista, coordinatore ambulatorio antibullismo RG), Massimiliano Borbone(responsabile del dipartimento di calcio femminile del Catania FC), quest’ultimo insieme ad una delegazione di calciatrici rossazzurre.
Non mancheranno al dibattito degli ospiti d’eccezione. Sono infatti in programma gli interventi di Nicola Legrottaglie, ex calciatore con all’attivo una carriera ad alto livello durante la quale ha indossato, tra le altre, le maglie di Juventus, Milan e Catania, oltre che quella della Nazionale, e di Marco Biagianti, anch’egli ex calciatore rossazzurro, attualmente tecnico della formazione primavera del club etneo.
Il secondo e il terzo panel della mattina al Gran Galà della Cultura e Legalità avranno un taglio incentrato sugli aspetti della salute e del mondo del lavoro connessi al mondo dello sport. A prendere la parola, in una tavola rotonda di specialisti, saranno il Dott.Salvatore Salerno(direttore Dietologia e Nutrizione clinica AOU Policlinico-San Marco), il Dott.Antonino Santagati(cardiologo sportivo), il Dott.Sergio Scordino(dietista), la Dott.ssa Danila Di Stefano(psicologa, AMI Catania). Sul versante imprenditoriale e della formazione in ambito sportivo, il Galà annovererà inoltre la partecipazione del Dott.Andrea Patti(consigliere CONI e responsabile Nazionale Formazione Sportiva OPES), il Dott.Andrea Bigioni(Segretario Generale OPES), il Dott.Massimo Di Mauro(presidente nazionale ESSERETE) ed il Dott.Nicola Cardì(imprenditore).
