Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tecnologia

La confisca di bitcoin più alta della storia

Il bitcoin è una cryptovaluta con un valore che si attesta su decine di migliaia di euro, questa moneta è famosa per garantire l’anonimato di chi ne fa uso infatti viene usata anche per scopi illeciti.  

La clamorosa notizia arriva nel 2016 quando Bitfinex, nota piattaforma per lo scambio di  crypto, è stata vittima di un attacco hacker a causa del quale i malintenzionati sono riusciti a portare a casa un bel bottino e di conseguenza un danno economico per gli utenti del exchange.

Il passo più lungo della gamba 

La vicenda ha avuto fine nel mese di febbraio del 2022, quando gli agenti speciali del fbi sono riusciti ad individuare attività sospette date da un gran trasferimento di valute digitali a favore di Iliya Lichtenstein, un uomo che si raffigura come un imprenditore tecnologico, che con l’aiuto di sua moglie avrebbe tentato di effettuare l’azione di riciclaggio per il quale adesso entrambi verrano processati al cospetto del tribunale federale. 

La confisca miliardaria 

Il dipartimento di giustizia ha infine comunicato la riuscita del sequestro di ben 94 mila bitcoin per un valore totale che si attesta intorno ai 3,6 miliardi di dollari, una cifra esorbitante sopratutto se si parla di questo nuovo settore che negli ultimi anni sta avendo una crescita esponenziale sotto il prospetto mondiale. 

Loading

Roberto Cavallaro

Marconi-Mangano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *