Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Generale

Dea indù o bambina? L’infante nepalese senza una vita.

Il suo nome è Kumari Devi e si trova in Nepal. Ma non è solo una semplice bambina, è la reincarnazione vivente della dea Indù Taleju Bhawani , meglio conosciuta come Durga, la moglie del dio Shiva.

Proviene dalla casta Newar Shakya e fin da quando ha 4 anni vive, reclusa e venerata, in un antico palazzo nel centro di Katmandu. 

Deve lasciare la sua casa, i suoi genitori e il suo mondo quotidiano poiché riconosciuta come la nuova “vergine” (Kumari) protettrice del Nepal. La parte importante però è una: la Kumari non è una sola, ma cambia costantemente, ed è scelta tra le bambine tra i 2 e i 5 anni.

Essere la Kumari non è facile, per nulla.

Devi essere fisicamente perfetta e dimostrare un coraggio fuori dal comune. 

Non è una scelta personale ma un privilegio che viene dall’Alto, una benedizione che ti rende unica tra le tue simili, e perciò il corpo dev’essere come quello di un albero di banyan, le ciglia come quelle di una mucca, il collo come una conchiglia, il petto come quello di un leone, i capelli neri e lisci, gli occhi scuri, le mani e i piedi morbidi e le cosce come quelle di un cervo.

La lingua dev’essere piccola e gli organi sessuali ben formati, la voce delicata e chiara come quella di un’anatra.

Tutto deve essere perfetto.

Foto della Kumari
Foto della Kumari – aisleseatplease

Sono infatti ben 32 i criteri che deve “superare” una Kumari.

Non deve temere il sangue e non deve mostrare alcuna paura, neanche di fronte a teste di bufali e di capre mozzate illuminate da candele. Infatti, le bambine con tutte queste caratteristiche vengono chiuse in una stanza per un’intera notte, attorniate da teste mozzate di bufali e capre, mentre uomini travestiti da demoni cercano di spaventarle. Solo chi supera la prova, rimanendo impassibile, è considerata la vera reincarnazione della dea.

La reincarnazione vivente della dea indù non deve piangere, non può sembrare disinteressata o dimostrare ansia durante riti religiosi.

Non può uscire dal suo palazzo se non per cerimonie ufficiali, si dovrà spostare senza mai toccare il terreno.

Infine non può frequentare la scuola e i suoi unici compagni e guardiani sono due bambini dello stesso ceto.

Si dice che i gesti della dea bambina siano premonitori .

Se la dea dovesse raccogliere del cibo dalle offerte, arriveranno perdite finanziarie.

Il suo pianto presagisce malattie o morte, il silenzio invece indica che i desideri dei fedeli verranno esauditi.

La Kumari viene purificata, vestita con abiti tradizionali di colore rosso, e portata al Kumari Bahal, da cui può uscire in braccio o su una portantina. Quando la Kumari si ammala gravemente, si ferisce o ha il primo mestruo, significa che la dea Taleju Bhawani ha abbandonato il corpo, a quel punto si ricerca una nuova bambina.

La reintroduzione nella società della bambina che non è più Kumari è un processo molto difficile. Esiste una leggenda narrante dell’uomo che sposa una ex Kumari, il quale secondo la storia,  morirebbe in giovane età.

In compenso hanno la pensione a vita.

Le Kumari di oggi, fortunatamente, possono vedere più spesso i familiari, parlare con loro senza restrizioni, avere amici, studiare e connettersi a internet.

Questa è la vita che le bambine del Nepal devono vivere.

Per noi occidentali, sembrerà qualcosa di terribile e impensabile, magari lo è (del resto si parla sempre di bambine giovanissime).

In conclusione dobbiamo imparare a guardare il mondo dalle prospettive di tutti e di tutte le culture, per poter trarre le nostre conclusioni.

Fonte immagine di copertina – latitudeslife

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *