Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ambiente

La società delle formiche “tra sole femmine” e operaie guerriere

La “società” delle formiche è un fenomeno che da sempre affascina la scienza. L’organizzazione di questi fantastici insetti e i loro modi di gestire il pericolo, offrono, infatti, un disegno interessante di come funziona l’intelligenza del mondo animale, che, contrariamente a ciò che si pensa, non ha nulla da invidiare a quello dell’uomo.

La società e il regno delle formiche

La società delle formiche è divisa secondo caste, in cui le femmine occupano il ruolo principale. I maschi muoiono subito dopo l’accoppiamento con la “regina”, l’unica formica fertile della colonia, in quanto la loro funzione non è più utile alla riproduzione.

La “regina” ha il compito di deporre le uova per l’intera popolazione, garantendo vita e prosperità. Il restante formicaio, invece, è costituito da sole operaie sterili che accudiscono e procurano cibo masticato alle larve custodite da quest’ultima. I piccoli, dunque, rappresentano il futuro della colonia e la loro salvaguardia rappresenta l’obbiettivo primario per l’intera colonia.

Come comunicano le formiche?

In genere, la comunicazione tra formiche avviene attraverso feromoni, che servono sia ad allarmare la colonia nei casi di pericolo, sia a indicare la strada qualora debba esserci del cibo in vista.

Le “guerre tra colonie”

Le formiche possono trovarsi a combattere con una colonia nemica per occupare un territorio o per l’accaparramento del cibo. Per nascondere quest’ultimo, a volte vengono costruiti dei ponti terra per complicare un eventuale raggiungimento invasore.

Le tecniche di difesa sono varie e cambiano da specie a specie:

  • Pungiglione velenoso: alcune specie di formiche dispongono di un pungiglione velenoso che serve a paralizzare e uccidere i nemici esterni.
  • Morso: alcune specie hanno delle mandibole molto affilate che possono essere utilizzare per mordere il nemico.
  • Sopraffazione a spirale: avviene in genere per disorientare il nemico.
  • Bombe chimiche: alcune formiche possono far scoppiare il loro addome, che contiene delle sostanze chimiche velenose in grado di immobilizzare e uccidere il nemico.

Alleanze simbiotiche

La particolarità delle formiche non finisce qui: queste possono instaurare un legame simbiotico con altri insetti, come gli afidi, dai quali ottengono delle sostanze zuccherine per nutrirsi e quindi rafforzarsi, fornendogli in cambio protezione nel caso di attacco nemico. Insomma, non sono magnifiche?

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *