Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sport

La stoccata di Haaland: “Europei noiosi? Troppe partite in un anno”

Direttamente dal ritiro del Manchester City negli Stati Uniti, il bomber norvegese si è espresso sulla poca spettacolarità degli ultimi Europei, denunciando uno dei problemi del calcio moderno👇

📸https://static.sky.it – Sequenza di Spagna-Inghilterra 2-1🏆🇪🇺 – www.voceliberaweb.it

Divertimento: il grande assente a Euro2024. Le nazionali più forti del continente a contendersi lo scettro, ritmi blandi, poche emozioni, tante gare decise ai supplementari, financo ai rigori, ed un marcatore inedito in cima alla classifica(Mr. Autogol). Eccettuata la Spagna, poi laureatasi campione, gli scorsi Europei non hanno certo brillato per lo spettacolo offerto sul campo. A stupire non è tanto la vittoria delle Furie Rosse, apparse di gran lunga la migliore squadra del torneo, ma la mediocrità del gioco espresso dalle big. Paradigmatici in tal senso sono stati i percorsi di Francia e Inghilterra, con i transalpini capaci di arrivare fino alle semifinali senza mai segnare su azione e gli inglesi giunti all’atto conclusivo solo grazie alla forza delle individualità.

Tra i calciatori più forti ad aver assistito agli Europei da casa figura Erling Haaland, in seguito alla mancata qualificazione della sua Norvegia. Il bomber del Manchester City, attualmente impegnato nel ritiro pre-season del club inglese, è stato interpellato sul tema della scarsa spettacolarità che ha caratterizzato diffusamente la competizione. Questo è quanto evidenziato dalla nostra redazione👇

Haaland ha poi puntato il dito contro una delle piaghe più evidenti del calcio moderno: l’eccessivo numero di partite nell’arco di una stagione. Quando il bisogno di generare continui introiti porta le istituzioni del football ad aumentare le gare disputate da club e nazionali, a risentirne è in primis l’incolumità degli stessi calciatori, spremuti fino all’ultima goccia di energia ed esposti ad un maggiore rischio di infortunarsi. Questo fa venir meno una delle condizioni fondamentali affinché i protagonisti del gioco riescano a garantire performances di livello nel lungo periodo. Il rischio si è tramutato in realtà proprio nell’ultima rassegna europea, in cui diversi top player sono parsi decisamente sottotono.

📸https://sport.quotidiano.net

Ed il peggio deve ancora arrivare. In barba alla preoccupazione espressa dagli addetti ai lavori (sindacati, medici dello sport, procuratori), la direzione intrapresa dal mondo del pallone è ben lontana dal venire cambiata. A partire dalla prossima stagione 24/25, infatti, il calendario sarà ancora più fitto, con un incremento di gare ufficiali dell’11% in virtù del quale un calciatore di una grande squadra potrebbe trovarsi costretto a scendere in campo fino ad 85 volte. La riforma della Uefa Champions League, ad esempio, ha portato a 36 le squadre partecipanti, e per arrivare fino in fondo bisognerà giocare 17 partite, quattro in più rispetto alle 13 dell’ultima edizione.

📸Copertina: Sportissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *