Ormoni del benessere: Cosa sono e che funzioni hanno?
Dopamina, ossitocina, serotonina ed endorfine sono, nel loro insieme, gli “ormoni del benessere”. Essi hanno specifiche funzioni, che, se ben equilibrate, possono permetterci di migliorare la qualità del nostro umore. Il neuroscienziato TJ Power, in un’intervista a Madame Figaro, parla di come consentire la loro adeguata produzione attraverso attività utili al nostro benessere psicofisico. Vediamole insieme!

Dopamina: come attivarla per stare bene?
La dopamina, conosciuta anche come “l’ormone del piacere“, è la sostanza che viene rilasciata dal cervello ogni qualvolta proviamo una soddisfazione/gratificazione piacevole. Inoltre, la sua funzione, attraverso il “circuito di ricompensa” favorito dalla memoria, ci dà l’input a ripetere l’azione che ci ha procurato quel benessere interiore o esteriore. Pertanto, a causa della scarsa produzione dell’ormone, si possono avere ansia e disturbi dell’umore. Per lo stesso motivo, il Dott. Power ci consiglia di stimolarne le secrezioni eseguendo queste attività:
- Immersione in acqua gelida: basta sciacquare il viso con acqua fredda appena svegli al mattino o la sera prima di andare a dormire per stimolare un aumento del 250% dei livelli di dopamina.
- Esposizione per 10 minuti al sole: un’esposizione al sole della durata di soli 10 minuti potrebbe darci la carica per affrontare positivamente la giornata.
Ossitocina: come stimolarla?
L’ossitocina è “l’ormone dell’amore” che regola il benessere nelle relazioni sociali, da quelle principali, ovvero l’allattamento, il parto e il sesso, a quelle secondarie, ad esempio le interazioni con gli altri. Per la stimolazione delle sue secrezioni il Dott. Power ci consiglia:
- Un abbraccio giornaliero di 20 secondi: bastano pochi secondi di contatto fisico per alleviare i livelli di ansia e stress.
- Baci e coccole: gli strumenti affettivi sono garanti di quel senso di appagamento emotivo utile a trovare la sicurezza nei rapporti con gli altri e con noi stessi.
Vuoi essere felice? Mangia questi alimenti
La serotonina o “ormone della felicità“, ha un profondo legame con il nostro umore. La secrezione dell’ormone coinvolge, infatti, fattori come la percezione del dolore e anche dell’eccitazione. La sua funzione può essere sollecitata anche grazie a ciò che mangiamo, come per esempio:
- Il cioccolato fondente: l’arma letale dei golosi! Grazie alla sua quantità di magnesio, un minerale che regola il sistema nervoso, promuove l’equilibrio fisico e interiore.
- Gli agrumi: possiedono la vitamina C, intermediaria delle trasmissioni neuronali.
- Le mandorle: contengono un alto livello di fibre, triptofano e vitamina E, la quale ha funzioni anticoagulanti, antiossidanti e immunitarie.
- Le banane: anch’esse fonti di triptofano, oltre che di magnesio, potassio, vitamina B6 e dopamina.
- Le lenticchie: ottime distributrici di vitamina B9, essenziale per la sintesi dei neuromediatori.
Fai ciò che ti piace e migliorerai il livello delle tue endorfine
Le endorfine, spiega il neuroscienziato TJ Power, “sono una sorta di morfina naturale”. Il consiglio che ci dà il dottore per stimolarle è la pratica di azioni piacevoli, quali:
- Esercizio fisico all’aperto per 45 minuti: stimola la produzione di endorfine e dopamina
- 10.000 passi giornalieri: possono favorire un adeguato rilascio di queste sostanze, ancora più benefico se siamo esposti alla luce del sole.
- Hobby che ci fanno stare bene: cantare, ballare, guardare un film, giocare ecc. ecc.
In sintesi, per stare bene non occorre molto. É vero, la cura di sé non è facile, ma svolgendo delle sane attività insieme a un buon esercizio costante, possiamo ritrovare quel po’ che ci manca per stare sereni.