Sport

Raphinha: Chi è il candidato al Pallone d’Oro?

Raphinha, calciatore brasiliano del Barcellona, sta disputando una stagione impressionante che lo candida di diritto ad essere uno dei principali contendenti alla vittoria del Pallone d’Oro. Conosciamo l’ala brasiliana ripercorrendo la sua carriera calcistica.

Dal Brasile al Portogallo

Fonte immagine: clicca qui

Raphinha, all’anagrafe Raphael Dias Belloli, nasce a Porto Alegre il 14 dicembre 1996, nella favela di Restinga. Cresce calcisticamente nelle giovanili dell’Avaí dove rimane fino al 2016.

Proprio quell’anno viene acquistato dal Vitória Guimarães, uno dei club più prestigiosi del Portogallo, che inizialmente lo aggrega alla seconda squadra. Le sue performance con la squadra B convincono il club a promuoverlo in prima squadra e debutta nella massima serie portoghese il 13 marzo 2016.

Raphinha, però, dovrà aspettare il campionato successivo per mettere a segno la sua prima rete: è il 20 agosto 2016 e va in scena la 2^ giornata del campionato portoghese con il Vitória Guimarães che sfida in trasferta il Marítimo. A sbloccare la sfida al 19° minuto è proprio Raphinha che sigla il suo 1° gol in prima squadra.

Nell’annata seguente, la 2017-2018, il brasiliano, oltre a debuttare in Europa League, mette a segno ben 15 gol in campionato e attira su di sé le attenzioni dello Sporting Lisbona, che acquista il giocatore per 6,50 milioni di euro. Con la squadra della capitale arrivano anche le prime coppe: nel 2019 lo Sporting si aggiudica la Taça de Portugal, ossia la coppa portoghese, e l’Allianz Cup, cioè la coppa di lega.

Le stagioni al Rennes e al Leeds

Fonte immagine: clicca qui

Il 2 settembre 2019, Raphinha sbarca alla corte del Rennes, club francese che spende 21 milioni di euro per assicurarsene le prestazioni. Nel campionato francese il sudamericano colleziona 5 gol e 3 assist in 22 partite, numeri non troppo entusiasmanti ma che aiutano il Rennes a raggiungere il 3° posto in classifica.

Ad ottobre dell’anno successivo, il Leeds, squadra inglese neopromossa in Premier League, decide di puntare proprio su Raphinha e lo ingaggia. Il brasiliano è autore di un’ottima annata e contribuisce al 9° posto finale del Leeds con 6 gol e ben 9 assist in 30 partite.

Il 7 ottobre 2021, inoltre, fa il suo debutto ufficiale con la nazionale brasiliana in occasione del match esterno contro il Venezuela, mentre sette giorni dopo realizza una doppietta, nonché i suoi primi gol con la nazionale verdeoro, nel successo contro l’Uruguay.

Nella stagione 2021-2022, i Peacocks non riescono a replicare le straordinarie performance del campionato precedente e rischiano seriamente la retrocessione. Nonostante ciò, Raphinha si carica la squadra sulle spalle e segna ben 11 reti che aiutano i Whites a salvarsi all’ultima giornata e a restare in Premier League.

Il passaggio al Barça

A questo punto, l’allora 25enne è pronto al grande salto in un top team: il Barcellona bussa alla porta del Leeds ed offre 58 milioni di euro per portarsi a casa l’esterno. Nei blaugrana Raphinha è un titolare fisso, tant’è che gioca un totale di 50 partite in stagione, tra cui 5 in Champions League, e conquista 2 trofei: la supercoppa spagnola e il campionato.

L’annata successiva, la 2023-2024, è avara di successi e bisognerà aspettare proprio quella corrente per tornare al successo: il Barcellona di Hans-Dieter Flick, infatti, si aggiudica la supercoppa spagnola 2025. Mentre per quel che concerne il brasiliano sono i numeri a parlare: 13 gol e 10 assist in campionato in 28 partite, 12 gol e 7 assist in Champions League in 11 partite, doppietta in finale di supercoppa e la finale di Copa del Rey ancora da disputare.

La stagione è ancora in corso e tutto può succedere, ma le statistiche fenomenali di Raphinha e la sua strabiliante forma e continuità fanno proprio del nativo di Porto Alegre uno dei principali candidati alla vittoria del Pallone d’Oro, un trofeo che non “parla” brasiliano dal 2007, quando a vincerlo fu un certo Kaká. Inoltre, è ben ricordare come il Barcellona sia ancora dentro tutte le competizioni, un’ulteriore statistica che potrebbe fare la differenza per il brasiliano nella corsa al Pallone d’oro.

Fonte immagine copertina: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *