San Valentino in Corea del Sud: tutte le tradizioni e le usanze
Il 14 Febbraio in tutto il mondo si celebra “la festa degli innamorati”. In occidente, siamo abituati a scambiarci cioccolatini, rose e regali di vario tipo. Ma vi è mai capitato di chiedervi come passano questa giornata in Corea e quali sono le differenze rispetto ai nostri festeggiamenti?

La prima cosa che bisogna sapere è che in Corea del Sud non si festeggia solo il 14 febbraio. Infatti, il 14 di ogni mese è un giorno di festa, dedicato all’amore e all’affetto. Tutto comincia con il 14 gennaio, conosciuto anche con il nome di Diary Day, giorno in cui le coppie si regalano a vicenda delle agende sulle quali poi verranno segnate le date dei loro appuntamenti. Il 14 febbraio, in coincidenza con il nostro San Valentino, le donne coreane consegnano i propri regali alla persone di cui sono innamorate. Mentre il 14 marzo, il White Day, tocca agli uomini ricambiare i doni che hanno ricevuto a febbraio.
I single non disperino: anche per loro c’è una giornata apposita, ovvero il 14 aprile, con il Black Day. Questa ricorrenza deve il suo nome al jjajangmyeon (짜장면), un piatto a base di noodles conditi con salsa di fagioli neri. Questa tipica pietanza che i single possono mangiare durante questo giorno, tuttavia, ha anche un significato sociale che riflette la cultura coreana nella sua interezza: molti coreani single che celebrano il Black Day provano un senso di colpa per non aver assolto al dovere filiale di sposarsi e formare una famiglia.
Ma come si festeggia il 14 febbraio in Corea del Sud? Infatti, già dalle precedenti premesse, si nota come San Valentino si festeggi in modo peculiare in questo Paese. Una cosa, però, in comune con noi occidentali c’è: il cioccolato.
Di fatto, proprio come da noi, è usanza che le ragazze regalino del cioccolato al ragazzo di cui sono innamorate. Tuttavia, ultimamente, le donne scelgono di donare il cioccolato anche ad amici, come segno di cortesia e affetto. Naturalmente, il significato del dono è diverso da quello riservato a una persona amata, poiché privo della stessa carica emotiva e simbolica.
Un’altra abitudine delle coppie coreane durante la festa di San Valentino è quella di scrivere i loro nomi in un biglietto che verrà appeso, in seguito, alle pareti dedicate alle coppie nella Namsan Tower di Seoul. E’ molto comune, inoltre, anche incidere le proprie iniziali su un lucchetto. Oppure visitare insieme caffè particolari, come il Mustory di Hongdae, dove è possibile acquistare e decorare bambole da scambiarsi in regalo, oppure recarsi al centro commerciale Ssamziegil per realizzare lo stampo delle proprie labbra, da donare al partner come ricordo speciale.
Infatti, tra le usanze di coppia della cultura coreana, ricopre una grande importanza quello di scambiarsi vestiti o accessori di coppia. È normale vedere coppie che si vestono in modo uguale o simile con abiti coordinati. Per strada si vedono spesso vendere “magliette per coppie”, coppie che camminano con lo stesso tipo di scarpe da ginnastica e alcune che indossano persino la stessa combinazione di colori. In Corea è più una norma che una cosa da coppia smielata.