Speciale Corea del Sud

Seollal, il Capodanno lunare coreano: tutte le tradizioni  

Il Seollal è il Capodanno lunare coreano, una festa dedicata alla famiglia, ai riti ancestrali e alla condivisione di piatti tradizionali come il Tteokguk. Scopri il suo significato e le sue tradizioni. 👇🏻

📷 Fonte immagine: dailynewsegypt.com Il Seollal, il Capodanno lunare coreano, è una festa ricca di tradizioni e riti ancestrali voceliberaweb.it📷

Oltre al Chuseok (추석), il giorno del ringraziamento, una delle feste più importanti in Corea del Sud è il Seollal. Il Seollal (설날), che corrisponde al Capodanno lunare coreano, non è solo una data sul calendario: è un viaggio nelle radici culturali della Corea del Sud, un momento in cui passato e presente si fondono in una celebrazione di famiglia, memoria e speranza. Ma cosa rende questa festività così speciale? 

Ritorno a casa: un viaggio per ritrovare le tradizioni 

Il Seollal segna uno dei momenti di maggiore mobilitazione in Corea del Sud. Stazioni ferroviarie, autostrade e aeroporti si riempiono di persone che tornano nelle loro case natali per celebrare con la famiglia. È un vero e proprio pellegrinaggio annuale, un viaggio che porta con sé l’emozione di ritrovare i propri cari e di perpetuare tradizioni che si protraggono da molto tempo. 

Il rito del Charye: omaggio agli antenati 

Al centro delle celebrazioni c’è il Charye, il rituale di commemorazione degli antenati. Le famiglie si riuniscono davanti a un tavolo imbandito con cibi simbolici: torte di riso, pesce, carne, frutta e altre pietanze disposte secondo un preciso ordine. È un momento di raccoglimento, in cui si esprimono rispetto e gratitudine verso chi ha aperto la strada per le generazioni future, ma anche per chiedere benedizioni per il nuovo anno.

Tteokguk: il gusto dell’anno nuovo 

Nessun Seollal è completo senza una scodella fumante di Tteokguk, la zuppa di gnocchi di riso. Questo piatto ha un valore simbolico: si dice che mangiarlo permetta di guadagnare un anno in più di vita, come un elisir in pratica. Il colore bianco dei tteok (gnocchi di riso) rappresenta purezza e rinnovamento, mentre la loro forma allungata richiama antiche monete, simbolo di prosperità. 

Il Sebae: il saluto che porta portuna 

Un altro momento chiave del Seollal è il Sebae, l’inchino formale che i più giovani fanno agli anziani in segno di rispetto. In cambio, ricevono parole di incoraggiamento e il Sebaetdon, una piccola somma di denaro come augurio di buona fortuna. Questo gesto, semplice ma carico di significato, rappresenta il legame indissolubile tra le generazioni. 

Tradizione e modernità: come cambia il Seollal? 

Sebbene le tradizioni siano ancora profondamente radicate, il Seollal sta subendo trasformazioni. Molti giovani, infatti, a causa di impegni lavorativi o distanze geografiche, trovano difficile partecipare ai rituali familiari. Inoltre, con la crescente influenza della cultura pop, si assiste a un mix di elementi tradizionali e moderni: dalle celebrazioni virtuali agli incontri informali tra amici, fino alla reinterpretazione dei piatti tipici in chiave contemporanea. 

Oltre i confini coreani: il fascino globale del Seollal 

Negli ultimi anni, l’interesse per il Seollal è cresciuto anche al di fuori della Corea, grazie alla diffusione della cultura coreana nel mondo. K-drama, K-pop e influencer coreani contribuiscono a far conoscere questa festività a un pubblico sempre più ampio, rendendola non solo una celebrazione tradizionale, ma anche un fenomeno culturale globale. 

Un nuovo inizio carico di speranza 

Il Seollal, quindi, non è solo un’occasione per festeggiare l’anno nuovo, ma un momento di riflessione, gratitudine e rinnovamento. Che sia attraverso un inchino rispettoso, un piatto caldo di Tteokguk o un semplice messaggio a una persona cara, questa festività continua a ricordare l’importanza dei legami familiari e della speranza per il futuro. 

E così, mentre la Corea si ferma per celebrare, il mondo intero osserva con curiosità e ammirazione. Perché in fondo, il desiderio di un nuovo inizio è universale. Saehae bok mani badeuseyo! (새해 복 많이 받으세요, felice anno nuovo!) 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *